Dr. Emilio Buono - Biologo e Nutrizionista Roma

  • Home
  • Chi sono
    • Ruolo del Nutrizionista Sportivo
  • In cosa consiste la Visita Nutrizionale
  • Servizi
  • Ricette
  • News
    • Glossario
    • Blog
  • Contatti
    • Collaborazioni

Settembre 21, 2022

Dieta per la sindrome dell’ovaio policistico: cosa sapere

L’obiettivo principale della dieta per la sindrome dell’ovaio policistico è quello di migliorare la sensibilità all’insulina. Vediamo cosa devi assolutamente sapere.

Cos’è la sindrome dell’ovaio policistico

Prima di tutto è fondamentale sapere cos’è la sindrome dell’ovaio policistico che rappresenta un disturbo endocrino che colpisce le donne giovani, caratterizzato da:

  • alterazioni del ciclo mestruale, che può essere irregolare o assente;
  • presenza di cisti su una o entrambe le ovaie;
  • aumento degli ormoni maschili (iperandrogenismo), che determina comparsa di acne e peluria.

Molte donne con questo disturbo sono sovrappeso ed è stato dimostrato che il dimagrimento migliora il disturbo.

La dieta da seguire

Se la donna è sovrappeso il primo obiettivo della dieta è ridurre il peso corporeo/grasso in eccesso. Quindi, nel caso in cui si è affetti dalla sindrome dell’ovaio policistico, è fondamentale la dieta da seguire è consigliata una riduzione di grassi saturi (es. insaccati, carni rosse grasse, formaggi grassi) e povera di zuccheri semplici (es. merendine, bibite zuccherate, dolci al cucchiaio, frutta sciroppata, etc).

Per quanto riguarda i carboidrati, essi devono fornire il 50% circa delle calorie giornaliere (tutto da personalizzare ovviamente). Le proteine, invece devono apportare circa il 20% circa delle calorie totali. Una metà delle proteine deve provenire da fonti vegetali (legumi, etc) mentre l’altra metà deve provenire da fonti animali (pesce, uova, etc). Il pesce, in particolare quello azzurro (salmone, sgombro, sardine, tonno), va consumato almeno 2-3 volte a settimana, cucinato alla piastra o al forno. Fate attenzioni alle carni rosse che vanno consumate al massimo 1 volta a settimana.

Inoltre prediligete (tra i formaggi) latte e yogurt interi (hanno meno zuccheri di quelli “light” , ricotta. Tutti gli altri formaggi dovrebbero essere assunti in piccole quantità come aggiunta al condimento.

Un piano dietetico alternativo (ed efficace) potrebbe essere rappresentato dalla dieta chetogenica.

Il Dr. Emilio Buono, specializzato in nutrizione, ti offrirà un valido aiuto contro la sindrome dell’ovaio policistico, riducendo il peso corporeo grazie ad una dieta sana ed equilibrata. Per saperne di più consulta il nostro sito.

Article by Mondored / Blog

Profilo professionale MioDottore

Emilio Buono - miodottore.it

Informazioni

DOTT. EMILIO BUONO
Biologo Nutrizionista
Circonvallazione Gianicolense, 193 - 00152 Roma
Cell. +39 328 332 1790
info@emiliobuono.it
P.IVA 13131641006
ISCRIZIONE ALBO n°AA_069376
RICEVO PRESSO ROMA:
Circonvallazione Gianicolense, 193 - 00152 Roma

Studio medico dr. Bitonti
Via del babuino 46 (interno 6) Roma 00187

Monteverde Club
VIA SANTORRE DI SANTAROSA , 68
Alimentazione sana Alimentazione sana

Seguici su

Seguici su

Facebook

Copyright © 2023 · Education Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Cookie Policy -  Privacy Policy