Dr. Emilio Buono - Biologo e Nutrizionista Roma

  • Home
  • Chi sono
    • Ruolo del Nutrizionista Sportivo
  • In cosa consiste la Visita Nutrizionale
  • Servizi
  • Ricette
  • News
    • Glossario
    • Blog
  • Contatti
    • Collaborazioni

Gennaio 17, 2020

Ruolo del Nutrizionista Sportivo

Nel corso degli anni si è consolidato il rapporto tra la figura del Nutrizionista e lo sport: una corretta alimentazione è indispensabile per uno sportivo, sia che si tratti di un agonista sia che si tratti di una persona che ha come unico scopo quello di mantenersi o mettersi in forma.

Il ruolo del Nutrizionista è centrale per chi pratica sport, a prescindere dal fatto che si tratti di un agonista o semplicemente di uno sportivo. Il nutrizionista aiuta l’atleta a riconoscere gli alimenti funzionali alla sua attività e in quali quantità e modalità deve assumerli per poterne trarre tutti i benefici possibili. Sia supportando dal punto di vista energetico l’attività fisica sia riducendo al minimo la possibilità di infortuni.

Esistono differenze nell’alimentazione da seguire, in funzione della tipologia dell’atleta e del tipo di attività che si pratica.

Gli obiettivi per uno sportivo possono essere:

  • un aumento di massa magra/muscolare;
  • una diminuzione di massa grassa;
  • un mantenimento dello status fisico.
  • Un miglioramento delle performance

In aggiunta, vengono fornite informazioni inerenti l’uso e l’assunzione di integratori alimentari ed energetici in relazione al periodo di allenamento e/o gare.

Un’ importante considerazione riguarda il tempo di digestione dei vari alimenti: è infatti importantissimo non appesantire lo stomaco che, altrimenti, sottrarrebbe preziose energie all’organismo durante lo sforzo fisico.

.

Il Nutrizionista deve:

  • essere capace di valutare la composizione corporea nei suoi sottoinsiemi fondamentali (molecole, cellule, tessuti), il metabolismo corporeo, il dispendio energetico;
  • essere in grado di definire gli apporti energetici e le qualità nutrizionali dei singoli alimenti e conoscerne la composizione di base ed i fattori che regolano la biodisponibilità di macronutrienti e micronutrienti per ogni tipologia di atleta;
  • saper verificare la corretta assunzione di alimenti per raggiungere i livelli raccomandati di nutrienti per il mantenimento dello stato di salute ed il raggiungimento delle massime performances;
  • saper valutare lo stato di nutrizione più consono alle caratteristiche fisiche e psichiche dell’individuo sottoposto a stress, con particolare riguardo all’attività fisica agonistica;
  • gestire i ritmi alimentari che riguardano essenzialmente la distribuzione energetica nella giornata, che deve tenere conto dell’orario dell’allenamento o della gara: è in base a questi dati che il Nutrizionista formula e mette in gioco schemi alimentari diversi.
Nutrizionista sportivo Emilio Buono con De Carolis
Controlli nutrizionista sportivo
Emilio Buono nutrizionista sportivo
Emilio Buono nutrizionista sportivo
Emilio Buono nutrizionista sportivo
Nutrizionista sportivo Emilio Buono
Nutrizionista sportivo tabella peso
Nutrizionista sportivo
Nutrizionista sportivo
Federazione Italiana Pesistica Nutrizionista Sportivo
Dott Emilio Buono Nutrizionista Sportivo

Article by webcreator / Ruolo del nutrizionista Sportivo

Profilo professionale MioDottore

Emilio Buono - miodottore.it

Informazioni

DOTT. EMILIO BUONO
Biologo Nutrizionista
Viale dei Colli Portuensi, 235/B - 00151 ROMA
Cell. +39 328 332 1790
info@emiliobuono.it
P.IVA 13131641006
ISCRIZIONE ALBO n°AA_069376
RICEVO PRESSO ROMA:
Viale dei Colli Portuensi, 235/B - 00151 ROMA

Studio medico dr. Bitonti
Via del babuino 46 (interno 6) Roma 00187

Monteverde Club
VIA SANTORRE DI SANTAROSA , 68
Alimentazione sana Alimentazione sana

Seguici su

Seguici su

Facebook

Copyright © 2022 · Education Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Cookie Policy -  Privacy Policy