Biologo e nutrizionista Roma

  • Home
  • Chi sono
    • Ruolo del Nutrizionista Sportivo
  • La Visita
  • Servizi
  • Ricette
  • News
    • Glossario
    • Blog
  • Contatti
    • Collaborazioni

7 Dicembre, 2016

Miti sulla dieta

Quanti miti sulla dieta!

Negli ultimi anni veniamo sempre più “bombardati” da notizie riguardanti l’alimentazione. Ma saranno tutte corrette? Quanti di voi avranno letto un articolo che espone una teoria e cinque minuti dopo un altro che la smentisce?  Vediamo insieme qualche mito e cerchiamo di sfatarlo.

  • Per dimagrire e accelerare il metabolismo devi fare 5 pasti al giorno…sarà vero? Non proprio così.

Oltre ai pasti principali, gli spuntini sono importanti, ma non fondamentali. Perché sono importanti? Perché ci possono aiutare a non arrivare affamati al pranzo e alla cena e perché aumentano il nostro dispendio energetico giornaliero (quantità di calorie che bruciamo durante il giorno) attraverso un meccanismo che si chiama “termogenesi indotta dalla dieta”.

Ricordatevi invece che, esiste una sola cosa che aumenta il nostro metabolismo: l’attività fisica!

  • La colazione è il pasto più importante della giornata? No!

La colazione è un pasto importante come gli altri. Sicuramente se dobbiamo farla evitiamo “il classico”cappuccino e cornetto pieno di zuccheri semplici e grassi (mangiati una tantum non sono veleno!) e aumentiamo il quantitativo di proteine anche nelle prime ore della giornata (es. uova, ricotta, affettati magri ecc).

  • Pasta e pane fanno ingrassare?  E bisogna mangiarli solo a pranzo? Assolutamente no!

Ovviamente bisogna stare attenti alle quantità. Ritornando al concetto di dispendio energetico, ogni individuo in base allo stile di vita, all’età, al sesso, avrà bisogno di un giusto quantitativo di carboidrati giornalieri per non ingrassare.

Ma attenzione anche alla qualità. Variare il più possibile i tipi di cereali, quindi non solo pane e pasta, ma anche riso, orzo, farro, avena ecc. Prediligere comunque i prodotti integrali.

  • Mangiate prodotti “light” per raggiungere il peso forma…è davvero così? Direi di no!

La maggior parte di questi prodotti dietetici non sono affatto salutari o comunque vengono “impoveriti” di alcuni nutrienti fondamentali. Due esempi classici sono lo yogurt magro che viene privato di grassi (non tutti i grassi fanno male) e fermenti lattici con aggiunta di zucchero e la marmellata light, che contiene bassa percentuale di frutta e aggiunta di dolcificanti di origine industriale.

…Quindi attenti a ciò che leggete e soprattutto accertatevi della fonte della vostra lettura.

Article by webcreator / News / Miti sulla dieta

Profilo professionale MioDottore

Emilio Buono - miodottore.it

Informazioni

DOTT. EMILIO BUONO
Biologo Nutrizionista
Viale dei Colli Portuensi, 235/B - 00151 ROMA
Cell. +39 328 332 1790
info@emiliobuono.it
P.IVA 13131641006
ISCRIZIONE ALBO n°AA_069376
RICEVO PRESSO ROMA:
Viale dei Colli Portuensi, 235/B - 00151 ROMA

Studio medico dr. Bitonti
Via del babuino 46 (interno 6) Roma 00187

Monteverde Club
VIA SANTORRE DI SANTAROSA , 68
Alimentazione sana Alimentazione sana

Seguici su

Seguici su

Facebook

Copyright © 2021 · Education Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok