Dr. Emilio Buono - Biologo e Nutrizionista Roma

  • Home
  • Chi sono
    • Ruolo del Nutrizionista Sportivo
  • In cosa consiste la Visita Nutrizionale
  • Servizi
  • Ricette
  • News
    • Glossario
    • Blog
  • Contatti
    • Collaborazioni

Giugno 29, 2022

Quanto è importante la corretta alimentazione per un bambino/adolescente

Una corretta alimentazione è importante in qualsiasi momento della vita. Per un bambino e adolescente lo è ancora di più. Scopriamo il perché.

Perché una corretta alimentazione?

Seguire una corretta alimentazione per un bambino/adolescente è davvero importante. Questo perché si tratta di un periodo molto delicato, dato che l’organismo è in divenire. Un’alimentazione errata e sbilanciata, per qualità o per quantità, può nuocere alla salute. Alimentarsi bene da bambini evita problematiche di peso da adulti: si potrà così evitare il sovrappeso, l’obesità (collegata a sua volta a patologie anche molto gravi), ma anche il sottopeso, la dismenorrea. I kg di troppo in infanzia ed in adolescenza possono trasformarsi anche subito in diabete o disturbi cardiocircolatori

Alcuni trucchi e suggerimenti per una corretta alimentazione

I genitori possono fare molto per garantire una corretta alimentazione. I bambini ed i ragazzi dovrebbero stare il più possibile lontani dal cibo spazzatura, privilegiando invece il consumo di frutta e di verdura, ricchissime di vitamine e di sali minerali utili al nostro organismo. Se i bambini sono molto piccoli, possiamo pensare appositamente per loro a ricette che hanno la caratteristica di “nascondere” i cibi non amati: pensiamo, ad esempio, a delle polpettine di carne dove nascondere verdure frullate. . 

Importantissimo fin dall’infanzia è il ruolo dell’acqua. La disidratazione, infatti, può colpire anche i bambini più piccoli. Soprattutto in estate, i bambini ed i ragazzi (esattamente come noi) sudano di più ed hanno, quindi, necessità di reintegrare i liquidi ed i sali minerali persi attraverso il consumo di acqua. Ciò è utile anche per regolare la temperatura corporea, che nei soggetti più piccoli ha un meccanismo più delicato.

Come deve essere una corretta alimentazione?

Oltre al consumo di acqua, frutta e verdura, i nostri piccoli dovranno consumare buone dosi di legumi e cereali, meglio se nella versione integrale. Limitiamo la quantità di grassi saturi, prediligendo invece quelli di origine vegetale come l’olio extravergine d’oliva, oppure i grassi buoni presenti nel pesce. Da limitare gli zuccheri, i dolci industriali e le bevande gassate e zuccherate. Utile abituarli fin da subito all’utilizzo di poco sale, responsabile di ipertensione e ritenzione idrica. Contattate il biologo nutrizionista Emilio Buono per avere il perfetto piano alimentare per bambini ed adolescenti.

Article by Mondored / Blog

Profilo professionale MioDottore

Emilio Buono - miodottore.it

Informazioni

DOTT. EMILIO BUONO
Biologo Nutrizionista
Circonvallazione Gianicolense, 193 - 00152 Roma
Cell. +39 328 332 1790
info@emiliobuono.it
P.IVA 13131641006
ISCRIZIONE ALBO n°AA_069376
RICEVO PRESSO ROMA:
Circonvallazione Gianicolense, 193 - 00152 Roma

Studio medico dr. Bitonti
Via del babuino 46 (interno 6) Roma 00187

Monteverde Club
VIA SANTORRE DI SANTAROSA , 68
Alimentazione sana Alimentazione sana

Seguici su

Seguici su

Facebook

Copyright © 2023 · Education Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Cookie Policy -  Privacy Policy