Dr. Emilio Buono - Biologo e Nutrizionista Roma

  • Home
  • Chi sono
    • Ruolo del Nutrizionista Sportivo
  • In cosa consiste la Visita Nutrizionale
  • Servizi
  • Ricette
  • News
    • Glossario
    • Blog
  • Contatti
    • Collaborazioni

Aprile 4, 2022

Timing dei nutrienti pre e post allenamento o gara

Il timing dei nutrienti, altrimenti detto frequenza dei pasti, serve a stabilire il tempo di assunzione dei cibi, soprattutto in vista degli allenamenti.

Il timing dei nutrienti è davvero importante sia per dimagrire sia per un allenamento efficace. Si tratta di un aspetto importante da considerare, ma non è il più importante. Con questo articolo il Dott. Emilio Buono vi darà maggiori informazioni e importanti delucidazioni in merito.

Cos’è il timing dei nutrienti e cosa dice la scienza: vantaggi e svantaggi

Il nutrient timing, altrimenti detto frequenza dei pasti, serve a stabilire il tempo di assunzione dei cibi, soprattutto in vista degli allenamenti. Questa schedulazione permette la risintesi del glicogeno epatico e muscolare nonché la sintesi proteica. 

Secondo gli studi, i vantaggi principali sono miglioramenti in termini di performance atletica, sviluppo della massa muscolare e recupero dei danni muscolari causati dagli allenamenti. Pasti regolarmente stabiliti, inoltre, non portano alcuno svantaggio, a differenza di quelli non adeguatamente stabiliti.

Informazione scorretta

Il problema nasce dal fatto che viene data troppa importanza a questa strategia, fino quasi a considerarla la reale responsabile della perdita di peso o dell’aumento della massa muscolare o, ancora del miglioramento delle performance. In realtà, questa strategia ha un ruolo secondario. I risultati sono dati, solo nel lungo periodo, avendo bilanciato correttamente le due cose.

Timing glucidico

Il ripristino delle riserve di glicogeno avviene in 24/48 ore, quando viene consumata una quantità sufficiente di carboidrati, indipendentemente dalla frequenza dei pasti.

In poche parole, se l’attività fisica viene eseguita ogni 24/78h e viene accompagnata dalla giusta assunzione di carboidrati, non vi dovrete preoccupare del recupero di energie tra un’attività e l’altra. A preoccuparsi di questo timing devono essere gli atleti endurance e coloro che si allenano con i pesi più volte al giorno e che lavorano sullo stesso gruppo muscolare.

La frequenza dei pasti risulta essere superflua se si vuole perdere peso ma è importante, invece, per gli atleti avanzati che vogliono massimizzare i guadagni di massa, forza e perdita di peso. Il Dott. Emilio Buono vi consiglia di concentrare l’assunzione delle calorie in prossimità dell’allenamento.

Per altri consigli contattate il Dott. Emilio Buono, vi saprà indicare cosa fare, in base alle vostre esigenze.

Article by Mondored / Blog

Profilo professionale MioDottore

Emilio Buono - miodottore.it

Informazioni

DOTT. EMILIO BUONO
Biologo Nutrizionista
Circonvallazione Gianicolense, 193 - 00152 Roma
Cell. +39 328 332 1790
info@emiliobuono.it
P.IVA 13131641006
ISCRIZIONE ALBO n°AA_069376
RICEVO PRESSO ROMA:
Circonvallazione Gianicolense, 193 - 00152 Roma

Studio medico dr. Bitonti
Via del babuino 46 (interno 6) Roma 00187

Monteverde Club
VIA SANTORRE DI SANTAROSA , 68
Alimentazione sana Alimentazione sana

Seguici su

Seguici su

Facebook

Copyright © 2023 · Education Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Cookie Policy -  Privacy Policy